I CINQUE COLORI DELLA SALUTE

La più recenti raccomandazioni in campo nutrizionale indicano 5 porzioni quotidiane di frutta e verdura per mantenersi in linea e per rimanere in salute.

Fondamentale risulta variare il consumo giornaliero di frutta e verdura in base al loro colore per assumere tutti i nutrienti necessari per la nostra salute.

I colori di frutta e verdura sono infatti dovuti alla presenza di sostanze presenti solo nel vegetali in grado di svolgere un’azione benefica sull’organismo umano : sono i fitonutrienti! Che rinforzano il sistema immunitario e, grazie alle proprietà antiossidanti, proteggono le cellule e i tessuti dal danno ossidativo provocato dai radicali liberi.

Il danno ossidativo è alla base dell’invecchiamento e di molte malattie degenerative come diabete, patologie vascolari e vari tipi di tumori.

Quali sono duneuq i colori tra cui variare? Come scegliere?

VERDE: kiwi, uva, prezzemolo, basilico, asparagi, bieta, cavoli, broccoletti, lattuga, carciofo, cetrioli, asparagi, zucchine, indivia

Ricchi di luteina, efficace per la prevenzione dei disordini della vista legati all’invecchiamento

BLU: fichi, frutti di bosco, prugne, uva nera, radicchio, melanzane

Ricchi di antiossidanti particolarmente indicati per proteggere cuore e arterie dai danni legati del colesterolo

BIANCO : mele, banana, pera, aglio, porri, cavolfiori, funghi, cipolle, finocchi, fagioli bianchi, sedani

Ricchi di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie, aiutano a ridurre il colesterolo ematico, la pressione arteriosa e a migliorare la circolazione

ARANCIONE/GIALLO: albicocca, arancia, clementina, kaki, limone, melone, nespola, nettarina, pesca, pompelmo, mandarino, carota, peperone, zucca

Agiscono come antiossidanti e, in quanto ricchi di beta-carotene, sono essenziali per la sintesi della vitamina A, vitamina fondamentale per la salute della pelle, degli occhi e delle mucose

ROSSO: anguria, arancia rossa, ciliegia, fragola, barbabietola rossa, pomodoro, ravanello

Ricche di sostanze antiossidanti per combattere il danno causato dai radicali libere e prevenire alcune forme di tumore.