Chi sono

Chi sono io?  Sono una dietista.

 

Ho conseguito la laurea in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova e sono in possesso dell’abilitazione statale per esercitare la professione. Ho in oltre conseguito la laurea in Scienze Motorie che mi permette di avere competenze non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche motorio e sportivo.

 

Proprio per questa mia duplice competenza ritengo che sia fondamentale ai fini di un corretto stile di vita affiancare l’attività fisica a una sana alimentazione; ritengo inoltre superficiale considerare solo le variazioni del peso corporeo per giudicare gli effetti della dietoterapia: è fondamentale tenere conto delle variazioni della massa magra e della massa grassa.
Perdere peso riducendo prevalentemente la massa magra porterà inevitabilmente al recupero dei kg perduti. Alimentazione e attività fisica dovrebbero andare di pari passo, nel rispetto dei limiti e delle capacità individuali.

 

Se ci alleniamo e mangiamo poco non diamo al muscolo l’energia necessaria per nutrirsi e ripararsi e trasformarsi e di conseguenza non otteniamo i risultati sperati; se non diamo al nostro organismo energia sufficiente – mangiamo poco -, i muscoli si consumano per fornire loro stessi energia, la massa magra si riduce e quindi anche il nostro metabolismo basale si abbasserà.

Sotto certi aspetti il tessuto adiposo, il grasso, si può paragonare al tessuto muscolare : se viene allenato diventa efficiente e la sua massa – che è massa grassa – aumenta!

Aumentare la massa grassa, ingrassare, significa allenare il nostro organismo a mangiare spesso, mangiare porzioni più abbondanti del necessario, mangiare cibi ricchi di zuccheri semplici e grassi di pessima qualità.

Da quando ho iniziato a lavorare, nel gennaio 2010, ho seguito pazienti con problematiche molto varie, avendo come obiettivo principale la salute e il benessere del paziente, individuando degli schemi alimentari che siano adatti alle sue condizioni di salute e possibili da conciliare con il suo stile di vita; talvolta guidando il paziente verso uno stile di vita più salutare a 360°.

Nel giro di pochi anni dall’avvio della professione, ho tuttavia scelto di indirizzare la mia formazione e professione sull’alimentazione di genere e in particolare sulla nutrizione nelle disfunzioni ormonali della donna.

 

  • alimentazione durante il periodo della menopausa,
  • alimentazione della donna in gravidanza ( fisiologica o con complicanze metaboliche)
  • Trattamento della PCOS
  • educazione alimentare per la riduzione dei sintomi dell’endometriosi 
  • educazione alimentare e nutrizione specifica per donne con problemi di fertilità e che
  • affrontano percorsi di PMA
  • dieta per le patologie autoimmuni

 

Seguendo l’alimentazione di genere è stato quasi automatico il percorso di affiancamento e supporto anche per le madri che necessitavano di consigli per la nutrizione dei figli dall’allattamento allo svezzamento per poi seguirle in base alle richieste con l’educazione alimentare da trasmettere ai figli.

 

Seguire una dieta, non significa necessariamente mangiare meno ma, significa il più delle volte mangiare meglio.
Abitudini alimentari, ormai radicate da molti anni, non si cancellano e trasformano in due settimane o un mese. Tuttavia l’unico modo per ottenere risultati duraturi è imparare nuove abitudini e questo non è né facile né veloce. Bisogna procedere gradualmente accettando il fatto che bisogna darsi il tempo per acquisire nuove abitudini e mantenerle.

 

Dott.ssa Martina Beltrami