08 Giu Menopausa e…
La menopausa rappresenta un periodo fisiologico, caratterizzato da cambiamenti ormonali importanti, che coinvolge presto o tardi ogni donna.
In media la menopausa compare tra i 45 e i 55 anni quando avviene la scomparsa del ciclo mestruale.
La menopausa , sopratutto nei paesi occidentali, è accompagnata da diversi disturbi a cui si cerca di trovar rimedio con l’aiuto del medico e di eventuali farmaci, ma il primo e fondamentale intervento dovrebbe essere sullo stile di vita.
I sintomi più frequenti sono :
- vampate di calore
- sudorazione
- palpitazioni a riposo
- disturbi dell’umore
- secchezza vaginale
A questo si aggiungono le variazioni del corpo della donna, che rappresentano un vero e proprio cambiamento non solo fisico ma anche dell’immagine che si ha di se stesse.
Tra le modifiche più frequenti sull’aspetto fisico troviamo:
- Pelle secca
- Capelli sfibrati
- Aumento di peso
- Accumulo di grasso addominale
Ma cosa si può fare per prevenire o ridurre i sintomi? Prendersi cura di se stesse!
E’ importante:
- Smettere di fumare
il fumo anticipa la menopausa e può aumentare i disturbi legati ad essa (le vampate di calore e la secchezza vaginale in particolare), aumenta la comparsa di rughe sulla pella e aumenta in modo rilevante il rischio di malattie cardiovascolari, tumori, osteoporosi e raddoppia il rischio di fratture.
- Mantenere un’attività fisica salutare o incrementarla
l’attività fisica previene e riduce fortemente i principali problemi legati alla menopausa, migliora il tono dell’umore, le prestazioni, contrasta la depressione, migliora l’aspetto fisico, l’estetica e aumenta la fiducia in se stessi.
Una corretta attività fisica è essenziale per prevenire/rallentare l’osteoporosi e ad evitare le fratture.Può inoltre aiutare nel prevenire il tumore al colon e alcuni tumori femminili, come quello mammario.
- Stare all’aria aperta
il calcio si fissa alle nostre ossa grazie alla vitamina D. La vitamina D può essere assunta con gli alimenti oppure sfruttando i raggi del sole. Nella prima parte della mattina o nel tardo pomeriggio il sole è una vera e propria fonte di vitamina D per il nostro corpo! Nella nostra pelle, infatti, si trova un precursore della vitamina D in grado di produrla quando è esposta ai raggi UV del sole.
E’ possibile programmare una passeggiata all’aria aperta proteggendo in ogni caso la pelle con appositi prodotti.
- Mantenere o adottare una corretta alimentazione
la cucina mediterranea tipica delle nostre regioni sarà un’ottima base di partenza. Frutta fresca, verdure, cereali e legumi non dovranno mai mancare. Erbe aromatiche, olio d’oliva ma anche frutta secca come mandorle e noci potranno aiutare a preparare piatti gustosi.
I cereali integrali, le noci e i prodotti a base di soia sono ricchi di fitoestrogeni, che hanno un ruolo protettivo, simile a quello degli ormoni estrogeni femminili, nei confronti di : osteoporosi, ipercolesterolemia, malattie cardiovascolari.
Qui trovate un approfondimento sugli aspetti nutrizionali della menopausa per la gestione di alcuni dei sintomi più fastidiosi: disturbi del sonno e vampate notturne