19 Dic IL LATO DOLCE DEL NATALE
A Natale, i dolci sono sulle tavole di tutte – o quasi – le famiglie italiane.
Per chi sta attento alla propria alimentazione cercando di adottare delle sane abitudini alimentari potrebbe sembrare un periodo difficile da gestire, carico di cibi ipercalorici e dolci da cui non farsi tentare.
Ma siamo sicuri di non avere scelta?
Certo, se in casa abbiamo scorte di pandolci e panettoni, frutta candita e frutta secca caramellata potremmo avere qualche difficoltà a mangiare “sano”, ma non dimentichiamo che tra i dolci della tradizione troviamo anche: noci, nocciole, mandorle, cioccolato, zenzero e cannella.
Alimenti che, se usati nella loro forma naturale o, per il cioccolato, nella sua variante extrafondente, sono da considerare potenti alleati per la salute.
NOCI, NOCCIOLE, MANDORLE… LA FRUTTA SECCA!
- Rinforza la pelle e i capelli
- Aumenta le difese immunitarie
- Protegge il sistema cardio-vascolare
- Riduce la stanchezza
- Protegge il sistema nervoso
Noci, nocciole e mandorle sono ricche di acidi grassi insaturi della serie Omega 3 e Omega 6 che aiutano a ridurre il rischio cardiovascolare, prevenire l’arteriosclerosi e controllare i processi infiammatori.
Contengono calcio, magnesio e potassio importanti pe rla salute delle ossa e per combattere fatica e debolezza.
Mandorle e noci sono in oltre ricche di fibre che aiutano la salute del tratto intestinale.
Le mandorle sono particolarmente ricche di vitamina E, un potente antiossidante che ha un effetto anti-aging sull’invecchiamento cellulare.
I benefici della frutta secca non si limitano a noci, nocciole e mandorle.. ma anche ad anacardi, pistacchi, pinoli, noci del Brasile…
Perché non approfittare delle festività per inserire queste dolcezze della natura nella propria alimentazione?
A cosa fare attenzione per sfruttare al massimo i potenziali benefici evitando possibili rischi per la salute?
-
Attenzione alla quantità
Per quanto siano alimenti sani, come ogni cosa esistono delle porzioni di riferimento, che sono stabilite fino a 30g al giorno. Questo valore può essere usato come riferimento generale, sebbene i fabbisogni individuali possano portare a consigliarne un uso maggiore o minore! 30g al giorno corrispondono a circa 20/22 nocciole o mandorle e 5 noci.
-
Attenzione agli allergeni
per chi è allergico anche solo a un tipo di frutta secca, è necessario consultare il medico, sopratutto in fase di acquisto è importante verificare che non ci siano state contaminazioni.
-
Attenzione alla qualità
stiamo parlando di frutta secca al naturale, la frutta secca pralinata, la frutta secca tostata e salata, la frutta secca zuccherata sono tutte tipologie di alimenti disponibili in commercio, sopratutto durante le festività natalizie, che NON possono rientrare in un discorso di sana alimentazione.
CIOCCOLATO EXTRAFONDENTE
- E’ un potente antiossidante
- Ha un effetto anti-aging
- Protegge il sistema cardio-vascolare
- Riduce il rischio di diabete
- Protegge il sistema nervoso
- Riduce lo stress e la fame nervosa
- Contrasta la formazione della placca batterica
Il cioccolato extrafondente deve i suoi pregi all’elevata percentuale di cacao che è ricchissimo in flavonoidi, potenti antiossidanti da cui derivano la maggior parte dei benefici sulla salute.
Grazie ai flavonoidi il cioccolato è in grado di ridurre l’ossidazione cellulare e del colesterolo, esercitando un’azione protettiva sul cuore e sul sistema cardiocircolatorio e proteggendo i tessuti dai radicali liberi limitando gli effetti dell’invecchiamento. I flavonoidi aiutano anche a proteggere la pelle dai raggi UV con benefici sulla salute e sull’estetica.
Secondo alcuni studi la protezione dall’invecchiamento coinvolgerebbe anche il sistema nervoso, poiché i flavonoidi rallenterebbero anche il processo di perdita di memoria; in oltre le proprietà anticoagulanti del cacao migliorano la circolazione del sangue e un miglior afflusso di sangue al cervello rende più svegli, attivi e migliora l’apprendimento a tutte le età.
Il cioccolato è in oltre riconosciuto come antidepressivo naturale, grazie alla presenza di feniletilamina, un ormone naturale in grado di stimolare la produzione di serotonina, endorfine e enandamine, i cosiddetti ormoni del benessere in grado di migliorare il tono dell’umore modulando i nostri stati d’animo. La presenza di magnesio aiuta in oltre a ridurre l’irritabilità e il nervosismo.
Anche il cioccolato quindi può accompagnarci serenamente durante le festività natalizie, ma anche nel resto dell’anno.
A cosa fare attenzione per sfruttare al massimo i potenziali benefici evitando possibili rischi per la salute?
-
Attenzione alla quantità
per quanto il cioccolato possa apportare numerosi benefici, si tratta comunque di un alimento molto calorico, per cui è importante consumarlo in piccole quantità. Due quadretti al giorno sono sufficienti per trarne i benefici, in quantità superiore potrebbe essere un problema sopratutto per coloro che devono stare attenti alla propria alimentazione per un problema di sovrappeso o obesità.
-
Attenzione alla qualità
i benefici del cioccolato, come detto, sono strettamente legati alle proprietà del cacao di cui è composto. Un cioccolato con percentuali basse di cacao come il fondente al 55/60% o la cioccolata al latte o addirittura il cioccolato bianco, non contengono una quantità significativa di cacao e contengono invece quantità variabili più o meno elevate di latte e zucchero e i benefici per la salute non sono quindi paragonabili. Nel cioccolato bianco gli antiossidanti sono pari a 0.
ZENZERO E CANNELLA
Due aromi che ricordano i profumi delle feste, l’atmosfera dolce e speziata del Natale.
La cannella
La polvere di questa spezia è conosciuta fin dall’antichità, la usavano gli antichi romani e la usavano gli egizi per le sue proprietà benefiche, come antiossidante, antiinfiammatorio e antibatterico naturale. Le sue proprietà sono state confermate negli anni dagli studi scientifici, il suo utilizzo aiuta inoltre ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi, a regolare la glicemia, combatte il raffreddore, favorisce l’intestino e la digestione.
Lo zenzero
Conosciuto e apprezzato dalla medicina indiana e cinese, è ben noto anche in Europa dove si è ormai diffuso da diversi anni per la preparazione di infusi, tisane e decotti dalle numerose proprietà benefiche.
Viene utilizzato come antiemetico (viene infatti consigliato anche alle donne in gravidanza per ridurre le tipiche nausee gravidiche), ha ottime proprietà carminative riducendo meteorismo e flatulenza e combatte la stipsi. Ottimo nella stagione invernale poiché ha proprietà antiinfiammatorie, decongestiona le vie aeree e aiuta a combattere il mal di gola.
Attenzione!
Nonostante le molte proprietà positive è importante sapere che l’uso dello zenzero in tutte le sue forme è controindicato in caso di calcoli biliari oppure in presenza di stati febbrili con temperature molto alte. E’ in oltre necessario chiedere il parere medico quando si assumono farmaci, in particolare farmaci anticoagulanti e antiinfiammatori. Benchè sia ormai spesso consigliato durante le gravidanze, anche in questo caso è sempre opportuno chiedere conferma al ginecologo curante prima di un’assunzione regolare.
DOLCI IDEE PER LE FESTE
Cialdine di cioccolato extrafondente con mandorle, nocciole, pistacchi e zenzero
Clementine ricoperte di cioccolato extrafondente e granella di pistacchi
Mele cotte con zenzero e cannella
Ananas grigliato con miele e cannella
Albicocche secche con cioccolato extrafondente, noci e semi di girasole
Tisana di zenzero e limone
COSA PUOI FARE ADESSO?
Iscriviti alla mia Newsletter
e scopri come migliorare la tua salute attraverso la nutrizione. Non lasciare che i tuoi obiettivi di benessere sfuggano di mano, iscriviti ora e inizia il tuo viaggio verso una vita sana e equilibrata. CLICCA QUI per iscriverti alla mia Newsletter e ricevere contenuti esclusivi per il tuo benessere femminile.